Coordinate: 41.72191°N 12.302439°E

Lido di Ostia Levante

From Wikipedia
Jump to navigation Jump to search
Q. XXXIV Lido di Ostia Levante
Sede del Municipio Roma X
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma X
Data istituzione13 settembre 1961
Codice234
Superficie3,31 km²
Abitanti32 148 ab.
Densità9 720,9 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Lido di Ostia Levante è il trentaquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXXIV.

Geografia fisica[edit | edit source]

Territorio[edit | edit source]

Si trova sul litorale tirrenico, separato dal complesso cittadino.

Il quartiere confina:

Storia[edit | edit source]

Fu istituito con delibera 2453 del 13 settembre 1961 da parte del Commissario Straordinario Francesco Diana, frazionando il quartiere "Lido di Ostia"[5] (già Lido di Roma), esistente sin dal maggio del 1933. Costituisce la sezione orientale della frazione di Lido di Ostia di Roma Capitale.

Monumenti e luoghi d'interesse[edit | edit source]

Architetture civili[edit | edit source]

Edificio in stile barocchetto dell'architetto Vincenzo Fasolo.[6]
  • Villini Rossini, su lungomare Paolo Toscanelli. Edifici del XX secolo (1927). 41.729568°N 12.277361°E
Edifici in stile barocchetto dell'architetto Augusto Antonelli.
  • Palazzo del Pappagallo, su piazza Anco Marzio. Palazzina del XX secolo (1929). 41.72943°N 12.278366°E
Edificio in stile razionalista dell'architetto Mario Marchi.[7][8]
  • Palazzina Marchi, su piazza dei Ravennati. Edificio del XX secolo (1928-30). 41.72986°N 12.276937°E
Edificio in stile razionalista dell'architetto Mario Marchi.
  • Villino di Luigi Moretti, su viale della Pineta di Ostia. Edificio del XX secolo (1932-37). 41.729568°N 12.277361°E
Edificio in stile barocchetto dell'architetto Luigi Walter Moretti.
Edificio in stile razionalista dell'architetto Giuseppe Boni.[9]

Architetture religiose[edit | edit source]

La chiesa neobarocca Santa Maria Regina Pacis
Parrocchia eretta il 1º settembre 1981 dal cardinale vicario Ugo Poletti.
Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Nicola di Bari.

Aree naturali[edit | edit source]

  • Pineta di Ostia. 41.736202°N 12.301786°E
  • Parco 10 giugno "Festa della Marina", compreso tra piazza Camillo Corsi, via Mar Rosso, via Mar Arabico, via Mar dei Coralli e via Giancarlo Passerani. 41.732115°N 12.297622°E
  • Parco 25 novembre 1884, compreso tra viale della Vittoria, viale della Pineta di Ostia, via Pietro Rosa e corso Regina Maria Pia. 41.728569°N 12.2856°E
  • Parco del Canale dello Stagno, compreso tra via Mar dei Sargassi, via Mar dei Coralli e via dei Pescatori. 41.727778°N 12.303024°E
  • Parco dei Fusco, compreso tra piazza Gregorio Ronca, via Capo Soprano, piazza Francesco Conteduca e via Galli della Mantica. 41.734723°N 12.287443°E

Altro[edit | edit source]

Geografia antropica[edit | edit source]

Urbanistica[edit | edit source]

Nel territorio di Lido di Ostia Levante si estende la zona urbanistica 13G Ostia Sud.

Odonimia[edit | edit source]

Una zona intorno alla stazione di Stella Polare è dedicata a città ed eroi della Corsica.

Suddivisioni storiche[edit | edit source]

Fa parte del territorio della zona il Borghetto dei Pescatori.

Infrastrutture e trasporti[edit | edit source]

 È raggiungibile dalle stazioni: Lido di Ostia NordLido di Ostia Centro e Stella Polare.

Note[edit | edit source]

  1. ^ Separata dall'intero viale dei Promontori, da via Punta del Saraceno a via Mar dei Caraibi ed oltre, quindi in linea d'aria fino al Canale di Castel Fusano, altezza via Mar Rosso.
  2. ^ Separato dal Canale di Castel Fusano, dall'altezza di via Mar Rosso fino al mar Tirreno.
  3. ^ Dalla foce del Canale di Castel Fusano fino alla rotonda (piazza dei Ravennati.)
  4. ^ Separato, a partire dalla rotonda, da viale della Marina, da viale Capitan Consalvo e da via Ostiense, fino all'altezza di via Capo dell'Argentiera.
  5. ^ Ufficialmente istituito nel 1940.
  6. ^ Palazzo del Governatorato (PDF), su Roma Capitale.
  7. ^ Maria Teresa Cutrì, Palazzina in piazza Anco Marzio cd. Il Pappagallo., su ArchiDiAP, 12 maggio 2015.
  8. ^ Aldo Marinelli, Il Palazzo del Pappagallo, su La mia Ostia.
  9. ^ Roberto Gruppo, Galleria del Collegio Nautico IV Novembre (1937), su grupponline.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[edit | edit source]

Altri progetti[edit | edit source]

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma